Bando 2018
ART. 1 ATTIVAZIONE, SEDE E DIREZIONE |
Il corso è attivato presso la Scuola L’Oltrarno con sede in Via Santa Maria, 27/rosso – Firenze. La direzione è affidata a Pierfrancesco Favino. |
---|---|
ART. 2 DURATA |
Il corso ha durata triennale:
*le date di inizio e di conclusione dell’anno accademico sono da intendersi come indicative e potranno essere soggette a cambiamenti. |
ART. 3 DESCRIZIONE |
Il corso rappresenta un percorso di formazione, specializzazione e avviamento al lavoro nel campo della recitazione. |
ART. 4 OBIETTIVI, FINALITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI |
Obiettivi Il corso si propone di fornire e approfondire conoscenze e competenze tecniche specifiche che permettano agli/lle attori/rici che avranno frequentato la scuola, di affrontare la professione con autonomia, curiosità, apertura e partecipazione. Finalità Sbocchi professionali |
ART. 5 NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI |
Verrà ammesso a partecipare al corso triennale un numero massimo di 16 allievi/e attori/rici. |
ART. 6 REQUISITI DI ACCESSO |
Il corso si rivolge a ragazzi/e che, grazie al talento naturale, alla formazione acquisita o alle esperienze pregresse in ambito teatrale o cinematografico, siano in grado di seguire un programma di formazione e perfezionamento attraverso il percorso di studi individuato.I/le candidati/e devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
|
ART. 7 ISCRIZIONE E FREQUENZA |
L’iscrizione e la frequenza sono gratuite. |
ART. 8 RILASCIO DELL’ATTESTATO FINALE |
Al termine del triennio verrà rilasciato l’attestato di frequenza. |
ART. 9 ARTICOLAZIONE E FREQUENZA |
Il corso si svolgerà dal lunedì al venerdì in orario 9:00 -13:00 e 14:00 -18:00 il sabato dalle 9:00 alle 13:00. Per ciascun anno accademico i/le corsisti/e dovranno frequentare obbligatoriamente almeno il 90% della totalità delle ore di lezione, pena l’allontanamento dalla scuola. |
ART. 10 MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE E SCADENZA DEL TERMINE |
Per iscriversi alla selezione i/le candidati/e dovranno utilizzare esclusivamente la procedura online accedendo al sito www.loltrarno.teatrodellatoscana.it e seguendo le istruzioni consultabili alla pagina www.loltrarno.teatrodellatoscana.it/domanda-di-iscrizione improrogabilmente entro il giorno 31/07/2018. |
ART. 11 AMMISSIONE |
L’ammissione alla scuola avverrà sulla base di una selezione. La commissione d’esame sarà composta da alcuni docenti del corpo insegnante. Le prove di selezione consisteranno di tre fasi: PreselezioneI/le candidati/e dovranno caricare, seguendo la procedura guidata, un video della durata massima di 5 minuti nel quale dovranno essere presenti:
Il video, che non dovrà superare i 5 minuti totali, dovrà essere realizzato in campo medio o piano americano, con macchina fissa, con una buona qualità audio e privo di tagli e/o montaggi. I faseI/le candidati/e che avranno superato la preselezione, verranno convocati/e a mezzo posta elettronica dalla segreteria della scuola, che comunicherà i dettagli per la fase successiva:
Sono considerati drammaturgia teatrale classica tutti i testi fino alle opere di Luigi Pirandello incluse. II faseColoro che avranno superato la prima fase d’esame, verranno convocati/e a mezzo posta elettronica dalla segreteria della scuola per partecipare ad alcune sessioni di lavoro di gruppo in cui la commissione stessa avrà facoltà di chiedere di lavorare su testi presentati dai/lle candidati/e o scelti dagli esaminatori. Si evidenzia che l’unico luogo di comunicazione ufficiale degli esiti delle fasi d’esame sarà il sito www.loltrarno.teatrodellatoscana.it |
ART. 12 AMMISSIONE E RINUNCIA |
È fatto obbligo agli/lle esaminati/e di controllare sul sito l’esito del bando. Sul sito web www.loltrarno.teatrodellatoscana.it sarà pubblicata la lista completa dei/lle candidati/e ammessi/e al corso. Qualora ci fossero eventuali rinunce, quest’ultime dovranno essere comunicate esclusivamente via mail alla scuola entro due giorni dalla pubblicazione dell’elenco degli allievi scelti. La commissione renderà noti tramite il sito i nomi di coloro che completeranno il gruppo degli allievi. |
ART. 13 MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO |
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. |
SCARICA IL BANDO 2018 (PDF)
HELP VIDEO + FOTO
Come creare un canale YOUTUBE
Per creare un canale da gestire personalmente tramite l’account Google (gmail), procedi nel seguente modo.
- Accedi a YouTube da un computer o tramite il sito per dispositivi mobili.
- Prova a eseguire una qualsiasi operazione che richieda un canale, ad esempio caricare un video, pubblicare un commento o creare una playlist.
- Se non hai ancora un canale, ti verrà chiesto di crearlo.
- Verifica i dettagli (con nome e foto dell’account Google) e conferma la creazione del nuovo canale.
Come caricare un VIDEO
- Accedi a YouTube.
- Fai clic su Carica nella parte superiore della pagina.
- Seleziona il video che vuoi caricare dal tuo computer.
- Durante il caricamento, puoi modificare sia le informazioni di base sia le impostazioni avanzate del video.
- Fai clic su Pubblica per completare il caricamento di un video pubblico su YouTube.
Se non hai fatto clic su Pubblica, il tuo video non potrà essere guardato dagli altri utenti. Puoi sempre pubblicare il video in un secondo momento dalla Gestione video.
Come copiare il link del VIDEO caricato
Clicca su CONDIVIDI Sotto il video che hai già caricato nel tuo canale Youtube, e copia il link che si apre.
FOTO: JPG – max 1mb
Per ridurre il peso di una jpg si può ridimensionare utilizzando l’app online PIXLR