ONLINE IL NUOVO BANDO

Scadenza prorogata al 30/09/2023

 

 

Scuola di formazione del mestiere dell’attore

Un bravo attore deve sentire il bisogno di comunicare al pubblico la sua visione del mondo consapevole dei suoi cambiamenti e delle sue necessità. L’Oltrarno ti darà i mezzi e le capacità per farlo. Tutti gli aspetti dell’insegnamento ti incoraggeranno ad essere curioso, aperto, generoso e collaborativo.

La Scuola propone un percorso di studi triennale in cui verrai sollecitato e aiutato a sviluppare le tue capacità espressive individuali all’interno di un contesto di gruppo. Attraverso la collaborazione costante degli insegnanti, tutti gli aspetti della formazione saranno interconnessi, variando nei diversi approcci ma condividendo intenti comuni:

  • aiutarti a esplorare e sviluppare modalità di lavoro che ti permettano di maturare un tuo processo creativo autonomo e personale;
  • costruire, attraverso la pratica del lavoro, una tecnica solida che ti consenta di comunicare pienamente nei diversi media;
  • sviluppare abilità, mestiere, capacità artistiche e umane;
  • coltivare la consapevolezza della tradizione cui vuoi appartenere, il tuo punto di vista artistico e personale e la tua responsabilità verso la nostra arte e la nostra comunità.

Un bravo attore deve sentire il bisogno di comunicare al pubblico la sua visione del mondo

Pierfrancesco FavinoDirettore artistico
PIERFRANCESCO FAVINO

Una formazione diversa e profondamente connaturata con la città

Sotto la direzione di Pierfrancesco Favino e con il coinvolgimento di insegnanti di caratura internazionale, particolare importanza sarà data al lavoro su corpo e voce e sull’acquisizione di una forte tecnica di base che consenta ai giovani attori di maturare una libertà e un’autonomia espressive che li renda competitivi anche fuori dal nostro paese.
La formazione non include solo materie e discipline tipiche della pratica attoriale, ma contributi dei vari campi del sapere, dalla storia dell’arte alla musica. Grazie alla centralità di Firenze, immaginiamo un percorso di formazione innovativo in grado di suscitare nei partecipanti il senso di un iter che si rifà al Rinascimento, ai valori dell’Umanesimo come formazione spirituale dell’uomo, come conoscenza e ripresa della cultura europea per innovarla e attualizzarla nel futuro. Una modalità formativa diversa e profondamente connaturata con la Città.

SCOPRI LO STAFF